Pergola, “Città dei Bronzi Dorati”, “La Città Ideale”
Hai un talento creativo speciale e vorresti metterlo in pratica in un piccolo borgo delle Marche?
Per questo Ca’Palazzo mette a tua disposizione gratuitamente un ostello nel centro storico di Pergola. L’ostello dispone di 4 camere da letto per 8 persone, cucina, sala da pranzo, terrazza sul tetto e due bagni. Quindi è adatto anche per un piccolo gruppo.
In cambio, ti chiedo di lasciare qui un po’ della tua creatività. Diventi parte della nostra città ideale.
La Città Ideale
La Città ideale è un concetto che ha avuto origine in epoca Rinascimentale con il Duca Federico da Montefeltro. Egli ha riunito alla sua corte le maggiori conoscenze e creativi di diverse discipline del suo tempo per lavorare insieme alla sua città ideale. Il dipinto, di cui una copia si trova nel Palazzo Ducale di Urbino, ne è un indelebile ricordo.


Pergola – la Città Ideale
Per questo concept, creativi di diverse discipline lavorano insieme alla loro città ideale di Pergola. Abbiamo iniziato nel 2022, anno in cui qui nelle terre che furono del Ducato di Urbino si festeggiavano i 600 anni dalla nascita del Duca Federico da Montefeltro. La presentazione finale è prevista per il 2024, anno in cui Pesaro sarà la Capitale Italiana della Cultura, con un concetto diffuso. Pergola, in quanto Comune della Provincia di Pesaro e Urbino, sarà co-capitale per una settimana.
Il progetto è il risultato di una serie di incontri tra Ca’Palazzo, Blooming Festival, Alter-Art Festival , Traffic Festival, Casa Sponge e Poliarte Accademia di Belle Arti e Design di Ancona, in cui si è esplorata una possibile collaborazione per un contributo creativo a due progetti per Pergola . Si tratta in primis dei progetti “Nido Dorato” e “L’Orto”, rispettivamente una fucina di creatività e un parco fluviale che potrà anche essere sede per festival. Il risultato è il nostro progetto “Pergola – la Città Ideale”.
Proprio come il Duca Federico ha cercato competenze oltre i confini del suo Ducato, questo progetto prevede anche la collaborazione con creativi di diversi paesi e aree di competenza. Insieme daranno forma alla città ideale con l’applicazione delle possibilità contemporanee ad un borgo con una lunga storia e un centro storico molto bello, ma in decadenza. Una città che, come tante nell’entroterra, deve fare i conti con lo spopolamento e la sfiducia nel futuro. È un compito ambizioso fare un piano in circa un anno e mezzo, e che potrà poi servire da modello per altri.
Alcuni punti di partenza (in ordine sparso):
- Non può esistere alcuna prospettiva per il futuro senza approfondire il passato, le radici d dove si viene, quali sono state le trasformazioni e verso dove si vuole andare. Dove può portarci il nostro patrimonio materiale e immateriale?
- Avere un inventario delle iniziative (culturali) già esistenti, dei progetti concreti, dei progetti potenziali e degli ideali.
- Uso delle artigianalità, tecniche e conoscenze. Cosa è già presente intorno a Pergola, ma anche le nuove prospettive che ci sono concesse (internet a banda larga che sarà a breve disponibile).
- Brand. L’attuale brand di Pergola è la “Città dei Bronzi Dorati”.
- Patrimonio materiale: edifici, paesaggi, espressioni artistiche, architettura, ecc…
- Patrimonio immateriale: spiritualità, stili di vita, cultura, creazione, politica, speranze e futuro, ecc…
- Come poter integrare i punti 5 e 6?
- Sostenibilità. Come integrare i fiumi Cesano e Cinisco che lambiscono Pergola e il territorio circostante con obiettivi di sostenibilità in progetti concreti come l’energia verde, la gestione dell’acqua e lo stoccaggio di CO2? In che modo il settore agricolo sta effettuando la transizione verso il futuro? Come vivono i cittadini nella Città Ideale e come vi contribuiscono attivamente?
- I Bronzi Dorati hanno anche intrinseci in essi temi come Eroi, Eroismo, Fama, Fugacità e Rinascita. Ma ci sono anche rimandi al culto degli dei o alla moda di un epoca. Come si può usare tutto questo per approfondire il concetto della Città Ideale?
- Progettare: utensili come lampade, candelabri, tavoli, vestiti, scarpe e l’indicazione del tempo che rappresentano; ma anche luci e suoni (mapping).
- Sentiero 15 settembre. Il 15 settembre 2022 i nostri territori sono stati colpiti da un evento climatico estremo che ha causato una pesante alluvione. Molti alberi sono stati spazzati via e ora vorremmo utilizzare questi tronchi per delle sculture che potranno poi tracciare la via del percorso a piedi lungo il sito dell’Orto.
Sei o siete i creativi (perché è consentito anche ad un gruppo) che vogliono contribuire e far parte della nostra collaborazione? Allora vorremmo metterci in contatto con te. Fai subito una proposta o se prima vuoi saperne di più su questo progetto, puoi lasciarci un commento qui sotto.
Il nostro progetto è sostenuto anche dall’Ambasciata Olandese in Italia. Sono pronti a sostenere progetti di alta qualità di Olandesi o artisti che vivono nei Paesi Bassi e ad aiutare a cercare possibili finanziamenti.

L’Orto, sarà un parco fluviale cittadino sotto la l’antica cinta muraria del borgo, in corrispondenza del Teatro Angel dal Foco e del complesso della Chiesa di San Francesco e racchiuso tra i fiumi Cesano e Cinisco, che confluiscono insieme verso il mare Adriatico.
Qui sorgerà il “Nido Dorato” e proprio di fronte ad esso è presente l’ostello.



Mervin Goossen mostra le sue abilità a Pergola durante uno dei mercoledì creativi.